Tutela del patrimonio
Istituito come parco nazionale nel 2005, il Parco Museo Minerario delle Miniere dello Zolfo delle Marche nasce per ricordare e onorare generazioni di minatori che attraverso un duro e pericoloso lavoro, e a volte con la perdita della vita stessa, hanno contribuito, in modo significativo, alla nascita e allo sviluppo del comparto chimico-minerario italiano all’altezza degli altri Paesi europei.
Nel XX secolo la miniera di Perticara e la miniera di Cabernardi hanno rappresentato un’eccellenza nello scenario minerario nazionale raggiungendo picchi di produttività paragonabili al bacino solfifero siciliano. Lo zolfo prodotto in questi stabilimenti minerari giungeva poi a Bellisio Solfare, frazione del comune di Pergola (PU), dove erano situati gli impianti di raffinazione dello zolfo. L’istituzione del parco si configura così come strumento di tutela, recupero e promozione di un patrimonio unico di interesse nazionale.
Parco Museo Minerario delle Miniere dello Zolfo delle Marche